Comacchio Po Delta Park Riviera
Un mare di eventi
NUMERO 36 - SETTEMBRE 2025
 

Festina Lente - Venerdì stellati 

26 Settembre, 3 Ottobre, 10 Ottobre 2025

Comacchio - Manifattura dei Marinati, Via Mazzini n° 200

Durante i venerdì che precedono i week-end della sagra dell Sagra dell'Anguilla, presso la Manifattura dei Marinati, si terranno esclusive cene a tema rinascimentale, con menù curati da chef stellati.

 

 

26 settembre - "Rinascimento Circolare"
cena a cura dello Chef IGLES CORELLI

Il primo appuntamento, affidato alle sapienti mani del 5 stelle Michelin chef Igles Corelli, porta in scena il concetto di economia circolare applicata alla cucina rinascimentale. Una scelta tutt'altro che anacronistica: già nel XV secolo, la corte estense praticava forme di sostenibilità ante litteram, utilizzando ogni parte degli ingredienti.

Il menu si apre con un Cannolo croccante farcito di storione al latte, salsa allo zafferano - una preparazione che evoca i fasti della tavola ducale ma utilizza il pesce simbolo del Delta. I Tortelli ripieni di germano, burro tostato, salsa al formaggio e olio alle erbe, raccontano invece la tradizione venatoria delle valli, mentre il Petto di pollo alle mandorle, salsa agli agrumi e composta di mele richiama le influenze arabe che, attraverso la Sicilia, arrivarono fino alle corti padane.
Il Tortino alle visciole e oro conclude il percorso con quella teatralità rinascimentale che tanto piaceva ai signori del tempo.

PRENOTA QUI: https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3181?dates=26-09-2025+%2F+26-09-2025 

 

3 ottobre  - "Tra Terra e Acqua"
cena a cura dello Chef SIMONE FINETTI

Lo chef Simone Finetti di Villa Albertina ad Argenta porta in scena un tributo diretto al Messisbugo, il celebre scalco di Ippolito d'Este, le cui ricette rappresentano il primo grande trattato di cucina rinascimentale italiana.

Insalata di lumache, Garum di sgombri, crema di sedano rapa alla vaniglia, salsa di valeriana riportano alla luce sapori che i palati moderni hanno dimenticato, ma che rappresentavano la sofisticazione culinaria dell'epoca. Pasticcio di maccheroni, Ragout bianco di Germano e Animelle, besciamella ai tartufi di pineta evoca quella complessità di preparazione che faceva della cucina rinascimentale un'arte del tempo lungo.Riso e brodetto di Anguilla, Mantecato al burro di pino marittimo e salsa d’erbe amare di pineta celebra invece il matrimonio perfetto tra la tradizione risicola padana e la regina indiscussa delle valli comacchiesi.
Semifreddo al foie gras d’anguilla, visciole, more selvatiche e fiori di sambuco che trasforma il paesaggio in sapore, mentre il Terriccio di cioccolato bianco, frutta secca e pepe rosa racconta tattilmente l'esperienza del camminare lungo gli argini.

PRENOTA QUI:https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3182?dates=03-10-2025+%2F+03-10-2025 

 

10 ottobre - "Il Rinascimento e Oltre"
cena a cura dello Chef GIACOMO DEVOTO

Giacomo Devoto, Chef stella Michelin, anima della Locanda de Banchieri, è una figura carismatica e visionaria, dedita alla celebrazione della cucina delle Terre di Luni, originario della Val di Magra chiude il trittico delle cene"rinascimentali" con un approccio che guarda al futuro senza tradire il passato.

Le Seppie farcite al cappun magro aprono un dialogo tra il mare e le verdure dell'entroterra rielaborando fantasiosamente la farcia, mentre il risotto all'estratto di zuppa di mare racconta l'evoluzione del riso che incontra una bisque di crostacei e una salsa di Rombo.
Il Coniglio farcito di Salsiccia e castagne e salsa al porto, frutta secca e morchelle riporta alla tradizione della selvaggina di corte, reinterpretata con sensibilità al gusto contemporaneo.
Chiude la cena il Salviamisù, intrigante rivisitazione del tradizionale dolce con salvia croccante.

PRENOTA QUI:https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3183?dates=10-10-2025+%2F+10-10-2025 

 

SCOPRI DI PIÙ

ORARI

 

Ore 20.00

 

INGRESSO

 

75,00 €

 

Sagra dell'anguilla 2025 - XXVII edizione

27 e 28 settembre - 4, 5 - 11, 12 ottobre 2025

Comacchio - Centro storico

Tradizionale appuntamento con la Regina delle Valli

 


Per tre fine settimana, Comacchio rende omaggio alla regina delle valli con un evento che unisce tradizione, gusto e cultura. Nei venerdì che anticipano i weekend della Sagra dell'Anguilla, la suggestiva cornice della Manifattura dei Marinati ospiterà raffinate cene a tema rinascimentale, con menù d'autore firmati da chef stellati.

Ogni sabato e domenica, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il centro storico di Comacchio si anima con un vivace mercatino. Le strade, dalla Manifattura dei Marinati fino ai Trepponti, si riempiono di coloratissime bancarelle dove scoprire prodotti alimentari tipici, artigianato locale, manufatti artistici, oggetti d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e tante curiosità.
Ad arricchire l’esperienza, un ricco programma di eventi: concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, approfondimenti culturali, escursioni nelle Valli di Comacchio e visite guidate alla scoperta della città. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, showcooking e degustazioni di prodotti tipici.

Per chi desidera concedersi una pausa all’insegna del gusto, sarà presente uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena il sabato e la domenica, dove assaporare le specialità della tradizione locale in un’atmosfera accogliente.

 

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO 

 

PROGRAMMA PRIMO WEEK-END

 

Venerdi' 26 settembre

 

Ore 16.00 e ore 18.00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano. Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza
Prenotazione obbligatoria: tel. 0533 311316.

Ore 20:00 - Rinascimento Circolare, cena a cura dello Chef IGLES CORELLI
Manifattura Marinati, via Mazzini, 200
Cena affidata alle sapienti mani del 5 stelle Michelin Chef Igles Corelli, porta in scena il concetto di economia circolare applicata alla cucina rinascimentale.
Il menu si apre con un Cannolo croccante farcito di storione al latte, salsa allo zafferano - una preparazione che evoca i fasti della tavola ducale ma utilizza il pesce simbolo del Delta. I Tortelli ripieni di germano, burro tostato, salsa al formaggio e olio alle erbe, raccontano invece la tradizione venatoria delle valli, mentre il Petto di pollo alle mandorle, salsa agli agrumi e composta di mele richiama le influenze arabe che, attraverso la Sicilia, arrivarono fino alle corti padane. Il Tortino alle visciole e oro conclude il percorso con quella teatralità rinascimentale che tanto piaceva ai signori del tempo.
A cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" Comacchio
Costo € 75,00 a persona. 
PRENOTA QUI: https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3181?dates=26-09-2025+%2F+26-09-2025 
Info: Manifattura dei Marinati tel 0533 81742

 

Sabato 27 settembre

 

Ore 11:00 - Inaugurazione XXVII edizione Sagra dell’Anguilla 2025
Piazzetta Trepponti, Centro storico
Inaugurazione della XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla, saluto del Sindaco alla presenza delle Autorità e degli organizzatori.

Ore 10:00, ore 12:00 e ore 16:00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano
Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza
Prenotazione obbligatoria tel. 0533 311316.


Ore 11:30 - Coro “Radici Sonore”
Ponte dei Trepponti, Centro storico
Esibizione inaugurale degli allievi e maestri del Coro all'interno del progetto Radici Sonore.
A cura della civica scuola di Musica di Comacchio e del Comune di Comacchio, alla presenza delle Autorità

Ore 12:00 - Taglio del nastro in barca Sagra dell’Anguilla 2025
Via Edgardo Fogli, Centro storico
Percorso in barca per le autorità e taglio del nastro della XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla

Ore12:30 - “Vento di bora, buio di luna e alta marea ”, percorso culturale gratuito
Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini
Percorso culturale della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.

Ore 13:00 - “Tessuti ” di Massimo Zonari
Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini, 200
Inaugurazione dell'esposizione di tele e di tessuti dipinti dall'artista Massimo Zonari. Visita gratuita
A cura di Federica Gelli in collaborazione con Manifattura Marinati.
 

Ore 16:00 - La Rete degli Ecomusei dell'Emilia Romagna si racconta”, Progetto REmusER”
Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati Via Mazzini, 200
Presentazione del nuovo progetto della Rete degli Ecomusei della Regione, esperienze territoriali e partecipazione pubblica, diversità, patrimoni materiali, immateriali e paesaggistici.

Ore 16:30 - “Danza che Passione” spettacolo a cura della scuola di danza “El movimiento”
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esibizione degli allievi e delle allieve della scuola di danza dell'associazione sportiva El Movimiento guidata da Beatrice Cavallari

Ore 18:00 - “Senza fiato”cortometraggio di Gianluca Ferroni
Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini, 200
Presentazione e proiezione del cortometraggio ambientato a Comacchio
A cura di Gianluca Ferroni in collaborazione con Spazio Marconi


Ore 18:00 - “Aperilibro” Comacchio e l'Anguilla - Storie e sapori della Regina della Laguna
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Incontro con l'autore Luciano Boccaccini e degustazione prodotti tipici del territorio abbinati a vini
Degustazione di polentina o crostino con cubetto di anguilla ai ferri o anguilla marinata con rucola e uvetta – Vino delle sabbie, Fortana Frizzante Corte Madonnina con anguilla alla griglia; Fortana Frizzante Cà Nova con anguilla marinata.
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.

Ore 21:00 - JOVABAND il tributo a JOVANOTTI che fa ballare l'Italia
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo pescheria, piazzetta Trepponti
Da oltre 10 anni la Jovaband, uno dei piu’ apprezzati tributi a Jovanotti in Italia, porta in scena l’energia e l’allegria della musica di Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti
Con oltre 500 concerti live all’ attivo, la Jovaband offre uno spettacolo che riproduce l'emozione di un vero concerto di Jovanotti
www.jovaband.it
Ingresso gratuito

Domenica 28 settembre

 

Ore 11.00 - Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina
Area archeologica di Spina - Strada Mezzano
Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)
A cura del Comune di Comacchio e del Museo Delta Antico, in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza
Prenotazione obbligatoria Tel. 0533 311316.

Ore 11.00 - Il tempo dell'anguilla
Manifattura Marinati, Corso Mazzini, 200
Percorso culturale guidato gratuito
La storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Ore 11:30 - 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – eliminatorie
Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro, Via Agatopisto e Via S. Pietro
Eliminatorie nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida eliminatoria tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione Barche storiche e Work and Belong.

Ore 11:30 - “Passaporto delle Valli”
Antica Pescheria, Piazzetta Trepponti
Tavola rotonda di presentazione del progetto “Passaporto delle Valli” – Distribuzione straordinaria al pubblico dei passaporti con la partecipazione dell'Amministrazione Comunale, Po Delta Tourism, Cooperativa Girogirotondo e un rappresentante delle associazioni aderenti al progetto.
A cura della Scuola Civica di Musica Comacchio

Dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - Tappa archeologica alla sagra dell'anguilla
Museo Delta Antico, Via Agatopisto, 2
Il Museo Delta Antico prende parte alla festosa atmosfera della Sagra dell’Anguilla, allestendo un proprio banco presso il pronao d’ingresso, dove verrà realizzata una piccola attività laboratoriale adatta a ogni età. A ogni partecipante verrà consegnato un voucher speciale per poter accedere al Museo Delta Antico a prezzo ridotto!
Laboratorio proposto: "Scrivi il tuo nome in etrusco!"
Incidi il tuo nome su una piccola laminetta di metallo utilizzando l’alfabeto etrusco. 

Ore 16:30 - OPHIDIA Trio 
Area spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Gli Ophidia in versione trio, storica band comacchiese ci intratterranno con la loro musica e pezzi di repertorio pop e rock contemporaneo.
Concerto gratuito. 
A cura di Scuola Bottega, Work and Belong e New Input service

Ore 17:00 - 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – Finali
Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro, Via Agatopisto e Via S. Pietro
Gare finali nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida finale tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione barche storiche e Work and Belong.


Ore 17:00 - Show Cooking con degustazione - Franco Simoni e Francesco Farinelli, Il risotto di anguilla alla comacchiese
Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini, 200
I Cuochi per passione Franco Simoni e Francesco Farinelli ci delizieranno con la preparazione del tipico risotto alla comacchiese, gli ingredienti segreti e la minuziosa preaparazione di un piatto tradizionale della città.
Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.
Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

Ore 18.00 - La lavorazione dei Pesci a Comacchio, storie e tradizioni
Manifattura Marinati, Corso Mazzini, 200
La storia della lavorazione dei pesci a e la gestione delle Valli di Comacchio nella storia.
Percorso culturale gratuito.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

 

SCOPRI DI PIÙ

ORARI

 

Orari stand ufficiale c\o Manifattura dei Marinati, Via Mazzini n°200
Pranzo del sabato e della domenica
12:00 - 14:30
Cena del sabato e della domenica 
19:00 - 21:00

Per info:
tel. 0533 81742 chiamare dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30
è suggerita la prenotazione per gruppi superiori a 15 persone, per gruppi più piccoli non va prenotato il tavolo

 

INGRESSO

 

Ingresso libero

 

 
Comacchio Po Delta Park Riviera